INFORMAZIONE TURISTICA E HOTEL SULL'UNGHERIA, BUDAPEST - OHB |
Salone d'Arte | |||||||||||
Guida per hotel a Budapest Guida turisitica per Budapest: Il trasporto pubblico di Budapest Le linee della metropolitana Il tempo a Budapest Il Mercato Centrale Basilica di Santo Stefano Il Bagno Termale e Piscina di Gellért Il Monte Gerardo Bagni di Budapest Il Teatro dell'Opera Il Museo delle Belle Arti Salone d'Arte Musei e gallerie Piazza degli Eroi Giardino zoologico e botanico Il Lunapark di Budapest La Pista di Ghiaccio L'isola Margherita Cittadella Il Festivale Sziget Via Ráday Lo Stadio di Ferenc Puskás Orto Botanico Tessera di Budapest Pasticcerie a Budapest La struttura della cittŕ Ferihegy 1 Aeroporto Ferihegy 2 Aeroporto Compagnie aeree a Ferihegy Parcheggio a Budapest Gabinetti pubblici Distanze da Budapest Capodanno a Budapest La contaminazione dell'aria Borseggiatori a Budapest Senzatetti a Budapest Cambio di soldi a Budapest Navigazione fluviale a Budapest West End City Center Usanze ai mercati Il Danubio a Budapest Guida turistica per Ungheria
|
![]() Questo edificio con la sua pianta basilicale, che si trova sulla Piazza dell'Eroe, hanno finito di costruire nel 1896 per l'anniversario millenaria della conquista della patria, secondo i progetti di Alberto Schickedanz. I motivi principali dell'edificio sono i giganteschi ordini di colonne da 6 che si trovano all'entrata, inoltre proprio l'entrata principale, costruita da Pal Sátori, battuto di rame e decorato con delle cassette. Sul muro posteriore si trova un affresco da 3 parti, creato da Luigi Ébner Deák. I quadri danno anima alle legende antiche, come a Vulcano, Athene, Apollo e muse, inoltre alla figura del pastore innamorato che significano l'inizio della scultura, la fonte dell'arte e l'inizio della pittura. Sui quadri anteriori invece si vedono delle figure allegoriche della scultura e della pittura. Anche le facciate laterali dell'edificio meritano l'attenzione, non solo per l'armonizzazione della decorazione e dei materiali usati, ma anche per il raro uso del materiale di pirogranito di Pecs. I muri rivestiti di mattone sono ricchi di varietá grazie non solo con agli elemeti di tardo rinascimentale, ma anche al davanzale principale, alle cornici delle finestre e gli amorini. L'edificio é sotto la custodia dei monumenti ed é stato ristrutturato tra 1991 e 1994 per poter ammirare i suoi rilievi, gli ornamenti floreali e la galleria delle colonne a semicerchio con delle navi laterali e con delle sale laterali illuminate da soppra nella loro bellezza originale. Il Salone d'Arte si trova a Budapest nel distretto numero XIV, sulla Piazza dell'Eroe, in vicinanza del Museo delle Belle Arti. Tra i mezzi pubblici quelli piú veloci per raggiungerlo sono la metropolitana millenaria, il tram 72, 75 e 79, inoltre l'autobus numero 4, 20 e 30. | ||||||||||
E-mail: ![]() Fax: +36 1 900 9079 Tutti diritti riservati. |